Tematica Anfibi

Tomopterna tandyi

Tomopterna tandyi

foto 385
Foto: Martin Pickersgill
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hyperoliidae Laurent, 1943

Genere: Tomopterna Duméril & Bibron, 1841b


enEnglish: Tandy's sand frog

Descrizione

Il nome specifico tandyi onora Robert Mills Tandy, biologo, erpetologo e fotografo americano e collezionista del materiale tipo. Questa specie è un tetraploide che probabilmente ebbe origine come ibrido tra Tomopterna cryptotis e Tomopterna delalandii e non è possibile distinguerlo morfologicamente da queste due specie. L'olotipo , un maschio adulto, misura 38 mm di lunghezza tra muso e urostiloo. Il timpano è visibile. Le dita dei piedi sono parzialmente palmate. Il dorso presenta macchie grigie o olivastre su fondo più chiaro. Le verruche dorsali sono bruno-rossastre con macchie nere. Molti esemplari hanno una barra interoculare scura. Il richiamo sessuale maschile è una serie di note continuamente ripetute. La frequenza di chiamata è di circa 7-8 note al secondo e la frequenza enfatizzata di circa 2700-2800 Hz. Il richiamo è distinto da quello di T. delalandii e T. cryptotis.

Diffusione

È presente in Sud Africa, Botswana, Namibia e Angola sud-occidentale, e nell’entroterra della Tanzania e del Kenya. Probabilmente è più ampiamente diffusa all'interno e tra queste due aree disgiunte. Si trova nella savana secca, nella boscaglia e nelle praterie ad altitudini inferiori a 1.800 m, spesso nelle aree agricole ed è associato a terreni sabbiosi sciolti dove si formano padelle . La riproduzione avviene in acque poco profonde, fossi, ruscelli e dighe effimere, dopo che gli individui emergono dalle tane all'inizio della stagione delle piogge. Le uova si depositano in pozze formate dalla pioggia e in queste si sviluppano i girini. È una specie adattabile che è localmente comune in alcune parti del suo areale. È improbabile che affronti più di minacce localizzate. Probabilmente è presente in molte aree protette.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2013). "Tomopterna tandyi". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–Channing, A. & Bogart, J. P. (1996). "Description of a tetraploid Tomopterna (Anura: Ranidae) from South Africa". South African Journal of Zoology. 31 (2): 80-85.
–Frost, Darrel R. (2019). "Tomopterna tandyi Channing and Bogart, 1996". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History. Retrieved 14 January 2019.
–"Tomopterna tandyi Channing and Bogart, 1996". African Amphibians. Retrieved 14 January 2019.
–Beolens, Bo; Watkins, Michael & Grayson, Michael (2013). The Eponym Dictionary of Amphibians. Pelagic Publishing. p. 211.


01100 Data: 23/03/2011
Emissione: Rane della Namibia
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi